LO STANDARD


FCI Standard N° 339

 

Parson Russell Terrier

 

Origine: Gran Bretagna

 

Data di pubblicazione dello standard vigente: 29.10.2003

 

Utilizzazione: Terrier da lavoro robusto e tenace, con speciale attitudine al lavoro a terra

 

Classificazione F.C.I. : Gruppo 3, terrier, Sezione 1  terrier di taglia media e grande

Con prova di lavoro

 

BREVE CENNO STORICO

Il 22 Gennaio 1990, il Kennel Club (Gran Bretagna) ha riconosciuto la razza e pubblicato uno Standard Ufficiale Provvisorio col nome di Parson Jack Russell Terrier. La F.C.I. a sua volta ha accettato di aggiungere questa razza alla sua lista provvisoria il 2 Luglio 1990.  Il nome attuale di Parson Russell Terrier fu dato nel 1990 dal Kennel Club (Inglese). La razza fu definitivamente riconosciuta dalla F.C.I. il  4 Giugno 2001.

 

ASPETTO GENERALE: Buon lavoratore, attivo e agile; costruito per la velocità e la resistenza. Nell’insieme è l’immagine dell’equilibrio e flessibilità. Le ferite onorevoli sono accettate.

Proporzioni importanti: Ben equilibrato. Lunghezza complessiva del corpo è leggermente superiore all’altezza al garrese. La lunghezza tra il tartufo e lo stop è leggermente inferiore di quella fra lo stop e l’occipite.

 

COMPORTAMENTO E CARATTERE: Essenzialmente un terrier da lavoro, abile e adattabile a muoversi sul terreno e  correre coi segugi. Coraggioso e amichevole.

 

TESTA: 

Regione del cranio: Cranio piatto, di media ampiezza, si restringe gradatamente verso gli occhi. Stop poco profondo.

Regione del muso: Tartufo nero. Mascelle /Denti: mascelle forti, muscolose. Denti con una perfetta, regolare e completa chiusura a forbice, cioè i denti superiori si sovrappongono a stretto contatto a quelli inferiori e sono impiantati perpendicolarmente alle mascelle

 

OCCHI: a mandorla, piuttosto infossati, scuri con espressione penetrante

 

ORECCHI: piccoli, a V, ricadenti in avanti, portati aderenti alla testa;  la punta deve raggiungere l’angolo dell’occhio, e la piega non deve superare la sommità del cranio. Di moderato spessore.

 

COLLO: pulito, muscoloso, di buona lunghezza, si allarga gradatamente verso le spalle.

 

CORPO: ben proporzionato. La lunghezza complessiva del corpo è leggermente maggiore dell’altezza al garrese. Dorso forte e diritto. Rene leggermente arcuato. Torace di moderata profondità, non deve oltrepassare la punta dei gomiti, e può essere misurato dietro le spalle da mani di media misura. Costole non eccessivamente cerchiate.

 

CODA:generalmente tagliata. Tagliata: Solitamente tagliata ad una lunghezza che, completando la linea del corpo, permetta una buona presa con la mano. Forte, diritta, inserita piuttosto alta, portata ben alta in movimento. Integra: di moderata lunghezza e il più diritta possibile, dà un aspetto equilibrato al cane; spessa alla radice si assottiglia verso la punta. D’inserzione moderatamente alta; è portata ben alta in movimento.

 

ARTI

Anteriori forti, devono essere diritti con le giunture che non deviano in fuori né in dentro. Spalle lunghe e oblique, ben adagiate, nettamente delineate al garrese. Gomiti aderenti al corpo, si muovono liberamente sciolti sui lati.

Posteriori forti, muscolosi con buona angolazione. Ginocchi ben angolati. Garretti discesi. Metatarsi paralleli, che possono imprimere buona spinta.

 

PIEDI: compatti, con cuscinetti fermi,  non deviano né in dentro né in fuori.

 

MOVIMENTO: libero, ben coordinato - gli arti si muovono diritti sia visti dal davanti che dal dietro.

 

PELLE: deve essere spessa e rilassata.

 

MANTELLO: Pelo naturalmente duro, fitto e denso, sia ruvido che liscio. Il ventre e le parti sotto i fianchi devono essere ricoperti di pelo.

 

COLORE: interamente bianco o bianco dominante con macchie fuoco, limone o nere, o qualsiasi combinazione di questi colori, preferibilmente limitate alla testa e/o radice della coda.

 

TAGLIA: Maschi, altezza ideale al garrese 36 cm  , Femmine 33 cm. E’ accettabile una differenza di 2 cm in più o in meno.

 

DIFETTI: Qualsiasi deviazione dai punti di cui sopra dovrebbe essere considerata difetto, e la severità con cui va penalizzata deve essere in proporzione alla sua gravità, e sui suoi effetti sulla salute e sul benessere del cane. Ogni cane che presenti  chiaramente anomalie fisiche o comportamentali, sarà squalificato.

 

N.B.: I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente discesi nello scroto.

Titoli

Campionessa Italiana di bellezza (01/10/2015)
Campionessa Internazionale di bellezza (18/04/2016)



ESPOSIZIONE NAZIONALE 06/09/2015

TREVISO (TV) 

CLASSE: LAVORO

QUALIFICA: ECCELLENTE

CLASSIFICA

1ª classificata

CERTIFICATI

CAC

GIUDICE

ZILLI ORIETTA


ESPOSIZIONE NAZIONALE 23/08/2015

SACILE (PN)

CLASSE: LAVORO

QUALIFICA: ECCELLENTE

CLASSIFICA

1ª classificata

CERTIFICATI

CAC

GIUDICE

DONDINA PAOLO


RADUNO 05/07/2015

MAJANO (UD)

CLASSE: LAVORO

QUALIFICA: ECCELLENTE

CLASSIFICA

1ª classificata

CERTIFICATI

CAC

GIUDICE

MOELLER-SIEBER MARGRET


ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE 11-14/06/2015

RHO (MI)

CLASSE: LAVORO

QUALIFICA: MOLTO BUONO

CLASSIFICA

4ª classificata

GIUDICE

FRISK SVANTE


RADUNO 10-13/06/2015

RHO (MI)

CLASSE: LAVORO

QUALIFICA: ECCELLENTE

CLASSIFICA

4ª classificata

GIUDICE

PLANE STUART


ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE 03/05/2015

ERCOLANO (NA)

CLASSE: LAVORO

QUALIFICA: ECCELLENTE

CLASSIFICA

1ª classificata

CERTIFICATI

CAC/CACIB1R

GIUDICE

SCHWAB GITTY


ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE 02/05/2015

ERCOLANO (NA)

CLASSE

LAVORO

QUALIFICA

MOLTO BUONO

CLASSIFICA

1ª classificata

GIUDICE

KIRBY MICHAEL


ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE 03/05/2014

ERCOLANO (NA)

CLASSE: LAVORO

QUALIFICA: ECCELLENTE

CLASSIFICA

1ª classificata

CERTIFICATI

CAC/CACIB

GIUDICE

MENTASTI GIANERCOLE


RADUNO 12/04/2014

MAGLIANO IN TOSCANA (GR)

CLASSE: LAVORO

QUALIFICA: ECCELLENTE

CLASSIFICA

3ª classificata

GIUDICE

PATTYN SUZANNE


RADUNO 23/11/2013

CREMONA (CR)

CLASSE: LIBERA

QUALIFICA: ECCELLENTE

CLASSIFICA

1ª classificata

CERTIFICATI

CAC

GIUDICE

MARENGONI ALBERTO (IT)